Come iscriversi ai corsi
CHI PUÒ ISCRIVERSI
Ai percorsi di primo livello possono iscriversi gli adulti, anche stranieri, che non hanno assolto l’obbligo di istruzione o che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione. A tali percorsi possono iscriversi anche i sedicenni non in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione e, in virtù di accordi specifici tra regioni e uffici scolastici regionali, anche i quindicenni.
Ai percorsi di istruzione di secondo livello possono iscriversi gli adulti, anche stranieri, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione. A tali percorsi possono iscriversi anche i sedicenni in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione e che dimostrano di non poter frequentare il corso diurno.
Ai percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana possono iscriversi gli adulti stranieri in età lavorativa, anche in possesso di titoli di studio conseguiti nei paesi di origine.
ACCORDI CON IL MINISTERO DEGLI INTERNI
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca e il Ministero dell’Interno hanno, tramite due accordi quadro, assegnato ai CPIA il compito di collaborare con la Prefettura per la realizzazione di alcune azioni istituzionali.
– Sessioni di formazione civica
si tratta di dieci ore di corso per la conoscenza di tutto quanto concerne le norme per la convivenza civile in Italia (istituzioni, salute, scuola, lavoro) che si tengono, di norma, con frequenza mensile. Vi partecipano coloro che hanno sottoscritto l’ accordo di integrazione, su convocazione diretta della Prefettura.
– Test per la verifica dell’accordo di integrazione
dopo due anni, l’accordo di integrazione è soggetto ad una verifica. I cittadini stranieri devono sostenere un test che verifichi il loro livello di conoscenza della lingua italiana. Il test si svolge presso i CPIA individuati dalla Prefettura.
– Test di conoscenza della lingua italiana a livello A2
La conoscenza della lingua italiana a livello A2 è un prerequisito necessario per la richiesta del permesso di lungo soggiorno CE. Il CPIA è sede di questi test. Per sostenere il test si deve fare richiesta, per via informatica, alla Prefettura del proprio territorio. Non deve sostenere il test chi ha già un attestato di livello A2 rilasciato dagli Enti certificatori (CILS, CELI, PLIDA) o da un CPIA.
_________________________________________________________
Per approfondimenti si rimanda alla normativa vigente:
– D.M. 4/6/2010 (Test della Prefettura)
– DPR. 179/2011 (Accordo di Integrazione, in particolare artt. 3 e 6)
– Nota Prot. 211 – 8/10/2014 (Indicazioni per la verifica dell’accordo)
– Accordo Quadro MIUR/Ministero dell’Interno del 11/11/2010 (Prot. 3629, 25/11/2010)
– Accordo Quadro MIUR/Ministero dell’Interno
– Nota prot 463 del 20/02/2012.