Normativa e Documentazione
La ridefinizione dell’assetto organizzativo e didattico dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, compresi i corsi serali, ha come capisaldi normativi i seguenti atti:
- il Decreto-legge 25 giugno 2008 n. 112 (convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 47 del 25 febbraio 2013), che all’articolo 64, comma 4 ha previsto la ridefinizione dell’assetto organizzativo-didattico dei centri di istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali;
- il D.P.R del 29 ottobre 2012 n. 263 “Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 47 del 25 febbraio 2013”;
- il Decreto Interministeriale MIUR – MEF del 12 marzo 2015 recante le linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, pubblicato in data 8 giugno 2015, sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n. 130 – Suppl. Ord. n. 266;
- le “Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento (Art. 11, comma 10, del D.P.R 263/2012)” del 2015 e gli Allegati alle Linee guida:
- Allegato A – Percorsi di istruzione di primo livello. Primo e secondo periodo didattico. Declinazione dei risultati di apprendimento in competenze, conoscenze e abilità relativamente agli assi culturali. Quadri orari
- Allegato B.1 – Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana. Declinazione dei risultati di apprendimento in competenze, conoscenze e abilità per livelli A1 e A2
- Allegato B.2 – Articolazione dell’orario complessivo
- Allegato C – Linee guida per la progettazione della sessione di formazione civica e di informazione, di cui all’art. 3 del DPR 179/2011
- Allegati D – Percorsi di istruzione di secondo livello – Articolazione dell’orario complessivo di ogni singolo indirizzo.
A livello nazionale, i principali atti normativi e dispositivi che fanno da riferimento e sfondo alla riforma dei CPIA sono:
- l’Ordinanza ministeriale n. 455 del 29/07/1997 “Istituzione dei Centri Territoriali Permanenti per l’istruzione e la formazione in età adulta”
- la Legge 296/2006 che all’art. 1 comma 632 dispone che “I centri territoriali permanenti per l’educazione degli adulti e i corsi serali, funzionanti presso le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, sono riorganizzati su base provinciale e articolati in reti territoriali e ridenominati ‘Centri provinciali per l’istruzione degli adulti’. Ad essi è attribuita autonomia amministrativa, organizzativa e didattica…”
- il Decreto Ministeriale 22 Agosto 2007 n. 139 “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione il D.M. 25 Ottobre 2007 sui criteri generali per il conferimento dell’autonomia ai “Centri provinciali per l’istruzione degli adulti” di cui al D.P.R n. 275/99”
- la Legge 6 agosto 2008 n. 133 che all’art. 64 comma 4 lettera f) prevede la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri per l’istruzione degli adulti, ivi compresi i corsi serali previsto dalla normativa vigente
- il D.P.R. 20 Marzo 2009, n. 89 “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell’articolo 64, comma 4, D.L. 25/06/2008, convertito, con modificazioni, dalla Legge 06/09/2008, n. 133”
- la Legge 15 luglio 2009, n. 94 “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica” che presenta innovazioni normative in materia di immigrazione.
- il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 87 “Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti professionali ai sensi dell’articolo 64, comma 4 D.L. 25/06/2008, convertito, con modificazioni, dalla Legge 06/09/2008, n. 133”
- il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 88 “Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi dell’articolo 64, comma 4 D.L. 25/06/2008, convertito, con modificazioni, dalla Legge 06/09/2008, n. 133”
- il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 89 “Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4 D.L. 25/06/2008, convertito, con modificazioni, dalla Legge 06/09/2008, n. 133.”
- il D.P.R. 14 Settembre 2011, n.179 “Regolamento concernente la disciplina dell’accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato, a norma dell’articolo 4-bis, comma 2, del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al D.L. del 25/07/1998, n. 286”
- la Legge 28/06/2012, n. 92 “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”
- la Circolare Ministeriale 36/2014 che fornisce istruzioni per l’attivazione dei CPIA per l’a.s. 2014/15
- la Circolare Ministeriale 39/2014 sulle iscrizioni ai percorsi di Istruzione degli adulti per l’a.s. 2014/15
- la Circolare Ministeriale 6/2015 sulle iscrizioni ai percorsi di Istruzione degli adulti per l’a.s. 2015/16
- la Circolare Ministeriale 1/2016 sulle iscrizioni ai percorsi di Istruzione degli adulti per l’a.s. 2016/17.
A livello comunitario rilevano invece:
- la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente
- la Risoluzione del Parlamento europeo del 16 Gennaio 2008 sull’educazione degli adulti: “Non è mai troppo tardi per apprendere”
- le Conclusioni del Consiglio del 12 Maggio 2009 su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’Istruzione e della formazione (ET 2020)
- la Comunicazione della Commissione Europea del 3 Marzo 2010 “Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile, inclusiva”
- le Conclusioni del Consiglio dell’11 Maggio 2010 sulla dimensione sociale dell’Istruzione e della formazione
- la Risoluzione del Consiglio del 28 Novembre 2011 su un’agenda europea rinnovata per l’apprendimento degli adulti.
_____________________________________________________________________
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 263/2012
Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133
Piano di Attività per l’Innovazione dell’Istruzione degli Adulti (P.A.I.DE.I.A.)
Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti.
Decreto MIUR 01.09.2016, prot. n. 663
Criteri e parametri per l’assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche nonché per la determinazione delle misure nazionali relative la missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche.
Decreto Direttoriale MIUR 27.12.2017, n. 1538
Riparto risorse di cui all’art.9 (Istruzione degli adulti) del D.M. 851/2017
PIANO TRIENNALE NAZIONALE DELLA RICERCA 2018 – 2021 (approvato a Cinisi 2018)
- Rete Nazionale_CPIA-CRRSeS_PNTR_05-05-2018(1) (3)
- Rete Nazionale CRRSeS_Schede descrittive azioni PNTR_2018(1) (3)
Il 30 maggio 2017, alla presenza del Direttore Generale della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione (DGOSV), si è costituita la Rete Nazionale dei CRRS&S. La Rete organizza periodicamente Assemblee Nazionali. In occasione dell’Assemblea Nazionale di Cinisi (3-5 Maggio 2018) è stato definito il Piano Nazionale Triennale della Ricerca (PNTR) in materia di istruzione degli adulti. Il PNTR si compone di misure specifiche da realizzare nell’ambito delle seguenti quattro azioni strategiche: potenziare gli ambiti di ricerca di cui all’articolo 6, del dPR 275 del 1999; valorizzare il CPIA come struttura di servizio; favorire il raccordo tra i percorsi di istruzione di primo livello e i percorsi di istruzione di secondo livello; favorire la costruzione e il funzionamento delle reti territoriali per l’apprendimento permanente.
- Documentazione in cronologico dal sito del Miur/MIM – sito ministero/sezione istruzione degli adulti
- Assemblee nazionali CRS&S fino ad oggi – sezione del sito – saperinrete.cloud/rete-nazionale-centri-ricerca-crss/
APPROFONDIMENTI
- Viaggio nell’istruzione degli adulti in Italia – Pubblicazione a cura dell’Indire
- https://www.indire.it/2018/11/16/istruzione-degli-adulti-avviato-il-monitoraggio-dei-centri-territoriali/
- Enrica Tais (Direzione generale Ministero) – Intervento 2018
- Contributi della dott.ssa Fiorella Palumbo su Scuola7