Webinar2023
L’ISCRIZIONE ONLINE E’ POSSIBILE CLICCANDO AL SEGUENTE LINK
https://tinyurl.com/2jommn22
- 9 MAGGIO ORE 16,30
Errico Buonanno, scrittore e autore RAI ci guiderà sul rapporto tra cittadinanza e (buona) comunicazione a seguito di un periodo (quello della pandemia) in cui spesso non siamo riusciti a trovare il confine tra informazione e bufale, tra ragionevolezza e complottismi di varia natura. Il suo ultimo lavoro per RaiplaySound è il podcast raiplaysound.it/programmi/noncelodicono1
- 15 MAGGIO ORE 14,30
Igor Deiana, scrittore docente e ricercatore sul tema dell’alfabetizzazione (L2) allargherà la sua ricerca nella questione più ampia dell’inclusione: cosa vuol dire insegnare una lingua per integrare e costruire relazioni di cittadinanza significative? L’ultima ricerca appena pubblicata è francocesatieditore.com/catalogo/litaliano-l2-ad-adulti-nella-scuola-pubblica/
- 23 MAGGIO ORE 16,30
Tiziano Tussi, filosofo e scrittore, già membro del direttivo dell’ANPI, dialogherà sui valori di cittadinanza attiva nella Costituzione in un viaggio ad ali spiegate sui principi fondamentali.
Introduzione
Abbiamo chiesto ad alcuni esperti di darci una mano a trovare chiavi di lettura sulla questione ed abbiamo organizzato un breve ciclo di webinar dedicato a docenti e soggetti attivi nell’IDA come ore di aggiornamento.
Nell’ambito del rilancio del portale www.saperinrete.cloud sito del Centro Ricerca Sperimentazione e Sviluppo dei CPIA della Lombardia continuiamo il nostro lavoro di ricognizione dei bisogni formativi e informativi dei nostri Istituti. Procediamo a piccoli ma significativi passi nel veicolare le migliori pratiche dei nostri CPIA e di creare occasioni di dibattito e ricerca su temi di più largo respiro. In tal senso, per cogliere l’occasione del settantacinquesimo anno di promulgazione della Costituzione (1948-2023) ci siamo interrogati sul tema della #Cittadinanza declinata su più fronti
Perché proprio la #Cittadinanza ?
– La cittadinanza attiva è un concetto centrale nella costruzione di una società democratica e partecipativa. Essa rappresenta la capacità dei cittadini di partecipare attivamente alla vita politica, economica e sociale del loro paese. L’educazione scolastica, in questo contesto, svolge un ruolo fondamentale poiché rappresenta il primo contatto dei giovani con la vita civica.
– Insegnare i valori della cittadinanza attiva significa fornire gli strumenti per comprendere il significato della democrazia e del rispetto dei diritti umani, nonché per sviluppare un senso di responsabilità nei confronti della società in cui viviamo. Questo può contribuire a formare cittadini consapevoli, critici e attivi, in grado di partecipare attivamente alla vita pubblica, esercitando i propri diritti e contribuendo alla costruzione di una società più giusta ed equa.
– Inoltre, l’educazione alla cittadinanza attiva può rappresentare un importante strumento di prevenzione contro la disaffezione verso la politica e il disimpegno sociale, problemi che affliggono molte società contemporanee. Attraverso l’educazione alla cittadinanza attiva, si può stimolare il senso di appartenenza e di partecipazione dei giovani alla vita pubblica, creando una cultura della democrazia e del dialogo, e promuovendo l’impegno civico e la costruzione del bene comune.
DETTAGLI ORGANIZZATIVI
Tutti gli eventi previa iscrizione sono registrati con Zoom e i link di collegamento verranno inviati via mail il giorno prima.