SaperinRete CRRS&S Cpia Lombardia

La rete nazionale CRRS&S a Job Orienta Bari 2025


Pubblicato il 7 Maggio 2025

Dopo oltre trent’anni di attività consolidata a Verona, JOB&Orienta approda a Bari con una nuova edizione ospitata presso la Fiera del Levante dal 14 al 16 maggio 2025. Non si tratta di un semplice cambio di sede: l’iniziativa si apre al Mezzogiorno, estendendo l’accesso a un format che, negli anni, si è affermato come punto di riferimento per studenti, famiglie, docenti e operatori del mondo dell’istruzione e del lavoro. L’obiettivo è chiaro: portare al Sud Italia un’esperienza di orientamento strutturata, capace di connettere scuola, formazione e occupazione in modo integrato e accessibile.

Promossa da Veronafiere in collaborazione con Regione Puglia e ARPAL Puglia, la nuova tappa pugliese nasce con l’intento di intercettare i bisogni specifici del territorio e contribuire alla costruzione di un sistema orientativo più equo e diffuso. In un contesto in cui il divario tra domanda formativa e opportunità professionali è ancora marcato, soprattutto per le giovani generazioni, eventi come questo rappresentano un’occasione preziosa per sviluppare consapevolezza e competenze.

L’orientamento come processo continuo

Nel quadro delle trasformazioni economiche e sociali che stanno ridisegnando il mercato del lavoro, l’orientamento non può più essere considerato una fase transitoria confinata alla scelta post-diploma. È piuttosto un processo continuo, che accompagna la crescita personale e professionale lungo l’intero arco della vita. In questo senso, JOB&Orienta ha saputo evolversi nel tempo, proponendo un’offerta sempre più ampia, che va dalla formazione scolastica e tecnica fino alla specializzazione universitaria, passando per l’apprendimento non formale e l’educazione permanente.

Le aree tematiche dell’evento – che spaziano dalla formazione dei docenti all’alta formazione, dalla mobilità internazionale alla formazione professionale – restituiscono l’immagine di un sistema complesso, ma orientato a mettere in relazione i diversi attori dell’ecosistema educativo. L’idea di fondo è quella di superare approcci settoriali per costruire percorsi coerenti, in grado di rispondere a bisogni individuali e collettivi.

PANEL CRRS&S DEDICATO

14 maggio 2025 –  Stand 119 | 11:00 – 11:45

🔴 Link dell’evento – www.joborienta.net/site/it/ev/2025/05/14/cpia-pfi-e-la-didattica-orientativa-un-ponte-verso-le-filiere-di-istruzione-e-formazione-degli-adulti/

Tra vocazioni personali e scenari occupazionali

Una delle sfide centrali che JOB&Orienta si pone è quella di coniugare le aspirazioni individuali con le esigenze del mondo del lavoro. Non si tratta di scegliere tra passione e opportunità, ma di trovare un equilibrio sostenibile tra ciò che si è e ciò che il contesto richiede. I percorsi di orientamento diventano così spazi di ascolto, di esplorazione e di confronto, in cui il talento incontra la realtà e si traduce in progettualità.

La presenza di imprese, enti di formazione, università e istituzioni offre ai visitatori l’occasione concreta per confrontarsi con professionisti, partecipare a laboratori pratici, informarsi su corsi e iniziative, e sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie scelte. L’approccio è esperienziale e multidisciplinare, pensato per coinvolgere anche chi fatica a riconoscersi nei modelli scolastici tradizionali.

Un evento che genera rete

L’utilità di un evento come JOB&Orienta non si misura solo nell’immediatezza delle informazioni offerte, ma nella sua capacità di generare connessioni. In un tempo segnato da frammentazioni, la manifestazione rappresenta un luogo in cui attori diversi – pubblici e privati, educativi e produttivi – possono costruire visioni comuni. Il valore aggiunto sta proprio nel creare occasioni di confronto tra sistemi e linguaggi diversi, mettendo a fattor comune risorse, esperienze e prospettive.

Dall’orientamento scolastico a quello universitario, dalla formazione professionale all’apprendistato, dalle competenze digitali alle sfide dell’inclusione, JOB&Orienta si presenta come un contesto dinamico e aperto in cui riflettere su come accompagnare le persone, giovani e adulte, in percorsi di senso. In questa prospettiva, l’edizione barese non è solo un’estensione territoriale, ma un tassello di una più ampia strategia culturale e istituzionale volta a rafforzare il ruolo dell’orientamento come leva per lo sviluppo.