SaperinRete CRRS&S Cpia Lombardia

Cpia Lecco: La cittadinanza è più di un documento (video)


Pubblicato il 13 Maggio 2025

Nel cuore del processo educativo, quando la scuola si fa davvero spazio di ascolto e dialogo, può nascere qualcosa di più profondo di una semplice lezione: una riflessione condivisa, un’esperienza che parla alla coscienza civile di tutti. È ciò che accade nel video Riflessioni sulla cittadinanza italiana, curato dal CPIA “Fabrizio De André” di Lecco e disponibile sul sito dell’istituto. Un lavoro che non si limita a documentare, ma interroga e interpella.

Attraverso le voci di studenti e studentesse provenienti da diversi Paesi, il video apre uno squarcio intimo e collettivo sul significato di essere cittadini. Non si tratta solo di acquisire un passaporto o di veder riconosciuti dei diritti, ma di qualcosa di più profondo: sentirsi parte di una comunità, essere chiamati per nome, riconosciuti nella propria dignità. C’è chi racconta l’attesa, fatta di anni e ostacoli burocratici; chi evoca il dolore della separazione o la fatica dell’integrazione; ma soprattutto, c’è un desiderio comune: appartenere, contribuire, essere parte attiva della società italiana.

Guardare questo video significa anche interrogarci sul nostro modo di abitare la cittadinanza: quanto siamo disponibili ad aprirci, a lasciarci contaminare da storie diverse, a riconoscere nelle altrui attese uno specchio delle nostre responsabilità? In un tempo in cui si tende a irrigidire confini e identità, il CPIA di Lecco ci ricorda che educare alla cittadinanza significa prima di tutto educare all’umano.