SaperinRete CRRS&S Cpia Lombardia

Un’Europa che si tocca con mano: il CPIA2 Milano a Berlino per il progetto MAGIC


Pubblicato il 20 Maggio 2025

È nelle pieghe della memoria, nei luoghi dove la storia brucia ancora sotto la pelle, che si forma una cittadinanza più consapevole. È lì che quindici studenti adulti del CPIA2 Milano – accompagnati dai docenti Antonia Pagano e Luigi Santamaria – hanno viaggiato, nell’ambito del progetto Erasmus+ “MAGIC – Multicultural Access Gender Inclusion Culture”. Berlino non è stata soltanto una destinazione geografica, ma un vero laboratorio politico e umano: cinque giornate dense di esperienze, incontri e attività che hanno incrociato la didattica con la testimonianza, l’inclusione con la critica, la cultura con l’impegno civile. Dalle suggestioni immersive del museo Berlin Global, che ha restituito il volto plurale e interconnesso della città, fino alla visita ai memoriali dell’Olocausto, il progetto ha trasformato la città in un testo vivo da leggere, interpretare e interrogare.

L’Europa che i partecipanti hanno incontrato non era un’idea astratta, ma un insieme di volti, simboli e contraddizioni. L’esperienza presso la sede dell’UE a Berlino ha reso visibile l’architettura istituzionale dell’Unione, mentre i luoghi della divisione – il Muro, il “Palazzo delle Lacrime”, il centro rifugiati di Marienfelde – hanno raccontato la fragilità delle democrazie e la persistenza dei confini, geografici e culturali. In mezzo, il laboratorio presso il Sonntags Club, in cui la lotta ai pregiudizi razziali e di genere si è fatta teatro, linguaggio, esercizio di empatia. La mobilità ha dunque rappresentato un’occasione concreta per far maturare negli studenti adulti una coscienza civica aggiornata, capace di collegare il passato alla cronaca, il diritto alla dignità, l’identità alla relazione.

Nell’ultima giornata, la visita al Museo della Capitolazione e al mercato turco di Kreuzberg ha chiuso simbolicamente un percorso in cui multiculturalismo e memoria storica si sono intrecciati. Se c’è un filo rosso che ha attraversato ogni tappa, è quello della consapevolezza: sapere cosa è accaduto, comprendere come si vive oggi, domandarsi cosa possiamo fare domani. Il progetto MAGIC ha offerto agli studenti non solo l’opportunità di apprendere contenuti, ma di sentirsi parte attiva di un’Europa che oggi più che mai ha bisogno di adulti formati, critici, aperti. E soprattutto, coinvolti.

Link al sito Cpia2 – cpia2milano.edu.it/2025/05/20/erasmus-da-berlino-al-cuore-delleuropa-il-viaggio-formativo-degli-studenti-adulti-del-cpia2