Archivio
L’insegnamento delle Scienze per le competenze europee
Segnaliamo un’importante iniziativa promossa dalla Direzione generale del MIM, dedicata al mondo docente, finalizzata a sostenere l’acquisizione delle competenze legate al metodo sperimentale nell’insegnamento della Fisica e delle Scienze nelle scuole allo scopo di offrire ai docenti gli strumenti necessari per guidare i loro studenti in un percorso di apprendimento coinvolgente ed esperienziale. Si tratta […]
Webinar/3 Cittadinanza e Costituzione
75 anni fa con la promulgazione della Costituzione è nata una nuova Italia e un nuovo popolo italiano col portato di sofferenze e lacerazioni che lo avevano portato alle due grandi guerre, ad una dittatura, persino ad una guerra civile. La Carta ha costruito un presente di rinascita gettando le basi per i […]
Webinar/2 – Cittadinanza e Inclusione
lo studio dell’italiano – che nel caso dei nostri Cpia è definito “L2” – è importante perché facilita l’inclusione sociale, l’accesso alle opportunità educative e lavorative, l’interazione con la comunità locale e la partecipazione attiva alla vita sociale, politica e culturale del paese. Nel nostro percorso webinar sul macro-tema della “cittadinanza” ci siamo soffermati […]
Webinar/1 – Cittadinanza e Comunicazione
L’affermazione risulterà ovvia ma è innegabile che la mole di dati sul web è enorme: solo a gennaio di quest’anno si contano 1,9 miliardi di siti aperti con oltre 5 miliardi di utenti connessi. Una competenza digitale imprescindibile per tutti e specialmente per gli insegnanti è quella del saper cercare e valutare le fonti […]
Portale per la formazione Leonardo Visionario MOOC
In questi mesi un gruppo specializzato ha lavorato per ottenere un importante nuovo risultato per la RIDAP, quello di avere a disposizione un portale per la formazione dei Cpia. Questo portale è stato presentato a Fierida Treviso e si chiama “Leonardo visionario” https://www.leonardovisionario.it/mooc/ In questo portale la Rete di scopo (ICT IdA ) ha creato […]
Il Service Learning: Incontri per docenti organizzati da Indire
Il Ministero dell’Istruzione e Merito ha organizzato il ciclo di webinar “Costruire Comunità. Innovare la scuola: il Service Learning”, in cui il Gruppo di lavoro approfondirà l’approccio pedagogico del Service Learning e ne discuterà la diffusione e valorizzazione. Il ciclo di appuntamenti è destinato ai dirigenti e ai docenti di scuole statali e paritarie di […]
L’Italiano L2 nei Cpia: le ultime ricerche
L’insegnamento della lingua italiana agli stranieri è l’attività principale dei CPIA, almeno dal punto di vista dell’utenza sul piano quantitativo. Dal 2010 i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (ma allora si chiamavano Centri Territoriali Permanenti) sono diventati il punto di riferimento di tutti quegli stranieri che necessitano di un attestato di conoscenza della lingua […]
I Care: rivista di educazione alla salute
La sperimentazione “I Care” nasce nei pensieri due anni fa con la pianificazione delle azioni di Comunità della Salute (CdS), un progetto sovracomunale con 20 partners in rete, che si sviluppa nei Comuni di Ciserano, Levate, Osio Sopra e Verdellino, cercando di riportare al Centro individui, famiglie, scuola, volontariato nella promozione della Salute; per porre […]
Cpia1 Bergamo – Panoramica Corsi
La sede associata di Villongo ha la sede centrale e opera principalmente nei locali dell’Istituto Comprensivo di Villongo. In particolare, offre corsi di PRIMO LIVELLO – PRIMO PERIODO DIDATTICO (ex licenza media) nei plessi di VILLONGO (ISTITUTO COMPRENSIVO) e CASTELLI CALEPIO. Offre inoltre corsi di ALFABETIZZAZIONE NELLA LINGUA ITALIANA nei plessi di: VILLONGO (ISTITUTO COMPRENSIVO), […]
#meetingSaperi – Incontro formativo sulle UDA
Il 15 marzo abbiamo si è svolto un momento formativo del nostro territorio Provinciale dedicato alle UDA nei percorsi di Alfabetizzazione. Un appuntamento propedeutico alla prossima pubblicazione sull’argomento. Si ringraziano tutti i relatori per il contributo importante dato al tema che dovrebbe essere fondante nel nostro approccio metodologico: il lavoro per Unità di Apprendimento. L’UDA […]